Be fashion again: la Rome Fashion Week 2022 ha portato in scena grandi nomi internazionali


๐ด๐๐๐ ๐
๐๐๐ ๐น๐๐ โ๐๐๐ ๐๐๐๐, ๐โ๐ ๐ ๐ ๐ฬ ๐๐๐๐๐๐ข๐ ๐ ๐๐ข๐๐๐๐ฬ 13 ๐บ๐๐ข๐๐๐, ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐ ๐ผ๐ก๐๐๐ฆ ๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐ก๐๐๐ ๐ ๐ข๐๐๐ ๐๐ข๐๐๐๐ก๐ฬ ๐ ๐’๐๐๐ก๐๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐ฬ.
๐ผ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐น๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐๐๐: “๐๐๐๐๐ ๐ ๐ข๐๐๐ ๐ ๐ก๐๐๐๐ ๐๐๐ข๐ ๐ก๐: ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐ง๐ ๐๐๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐ ๐โ๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐ข๐๐๐๐ ๐๐๐-๐ถ๐๐ฃ๐๐”
La creativitร dei piรน affermati stilisti italiani e internazionali, la luminositร degli accessori gioiello, la preziositร di tessuti come sete naturali, organza, voile e chiffon laminati. Ma anche pochette, borse, Rolex, cosmetici e addirittura una Ferrari Comparison 250 GT Berlinetta del 1960, tutto rigorosamente contraffatto e sequestrato, a suo tempo, dall’Agenzia delle Dogane, delle Accise e dei Monopoli dell’Aeroporto di Fiumicino. Alla Fiera di Roma ad andare “in mostra” non รจ solo la moda dell’originalitร e dell’estro dei migliori stilisti italiani e mondiali, ma anche i tentativi di frode e contraffazione che spesso si nascondono dietro i prodotti dei marchi piรน rinomati.
Tutelare e difendere il valore, non solo economico, del made in Italy: questo l’obiettivo di ๐๐จ๐ฆ๐ ๐ ๐๐ฌ๐ก๐ข๐จ๐ง ๐ฐ๐๐๐ค, la tre giorni dedicata alla moda degli abiti da cerimonia e grande soirรฉe che si รจ chiusa oggi nella struttura fieristica capitolina. La manifestazione, ideata e organizzata dai manager ๐ ๐๐๐ข๐จ ๐๐ข๐๐จ๐ฅ๐๐ข e ๐๐ง๐๐ซ๐๐ฐ ๐๐จ๐จ๐ค๐ฆ๐๐ง e sostenuta da ๐๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ณ๐ข๐จ ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐ข ๐๐จ๐ฆ๐ฆ๐๐ซ๐๐ข๐จ ๐๐จ๐ฆ๐, ha visto, dall’11 al 13 giugno, la partecipazione di numerosi buyer e rivenditori provenienti da tutto il mondo.
“Un grande successo, tanti gli ordini che in questi tre giorni sono stati evasi, ma soprattutto numeri importanti di presenze, tornate ai livelli pre-covid โ commentano Ridolfi e Lookman – ๐๐๐๐๐ ๐ก๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐ข๐ก๐ก๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐ข๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐ฃ๐๐ ๐ก๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ก๐๐ง๐๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐ก๐ก๐๐๐. ๐ฟ๐ ๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ฃ๐๐ฃ๐ ๐ ๐ข๐๐๐ก๐, ๐๐๐๐ฃ๐๐ก๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐, ๐ข๐ ๐๐๐ ๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐๐ ๐๐ ๐๐ง๐๐๐๐๐, ๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐, ๐๐๐ ๐ ๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐. ๐ผ ๐๐๐ ๐ข๐๐ก๐๐ก๐ ๐ ๐ก๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ฃ๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐ข๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ก๐๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐ข๐๐ ๐ก๐ ๐ก๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ก๐๐๐๐”.
“๐ฉ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐” รจ lo slogan di questa edizione che, dopo due anni di pandemia, ha “inaugurato” la ripresa degli eventi fieristici con un’anteprima delle tendenze della moda del 2023.
Cinquanta le esposizioni per un totale di 150 collezioni, in ognuna delle quali si trova un sentimento ottimista verso il futuro e un forte desiderio di ritornare ad uscire e viaggiare, nel rispetto della natura e nel segno della sostenibilitร . La risposta unanime dei creativi del mondo sera e cerimonia si รจ confermata proprio nella scelta di tinte vivaci e materiali di altissima qualitร . Pur restando citazioni della tradizione ai colori mai fuori moda come il nero ed il bianco, tornano tessuti dai colori vivaci e le stampe che rappresentano elementi della natura e geometrie. Abiti che raccontano la bellezza del nostro pianeta proprio grazie ad una ricerca di colori intensi che la natura ci offre: l’azzurro cielo, il verde delle vallate, il giallo del sole, l’arancione ed il rosso dei tramonti, il viola ed il blu notte.
A presentare le proprie collezioni alla ๐๐ ๐ ๐๐๐๐ sono stati: ๐๐ข๐๐จ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ฌ, ๐๐๐ซ๐ญ๐ฒ ๐๐๐ข๐ญ ๐๐ฒ ๐๐ซ๐จ๐ง๐จ๐ฏ๐ข๐๐ฌ ๐ ๐๐๐ซ๐๐ก๐๐ฌ๐, ๐๐จ๐ฌ๐ ๐๐ฅ๐๐ซ๐ฬ ๐๐๐ซ๐๐ข๐ฅ, ๐๐จ๐ซ๐ข๐ฅ๐๐, ๐๐๐๐ฌ๐ญ๐ซ๐ข ๐๐ซ๐จ๐ฎ๐ฉ, ๐๐ฎ๐ฌ๐๐ง๐ง๐ ๐๐ข๐ฏ๐ข๐๐ซ๐ข, ๐๐๐ฑ๐ฎ๐ฌ, ๐๐ซ๐๐ฑ ๐๐๐ณ๐ณ๐จ, ๐๐๐ซ๐ฅ๐ ๐๐ฎ๐ข๐ณ, ๐๐ก๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ง ๐๐จ๐๐ก๐ฅ๐๐ซ๐ญ, ๐๐จ๐ฌ๐๐ฉ๐ก ๐๐ข๐๐ค๐จ๐๐, ๐๐ฎ๐ข๐ ๐ข ๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ซ๐ญ๐ข๐ง๐ข, ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ก๐๐ญ๐ข๐ฬ, ๐๐๐ญ๐ข๐ฅ๐๐ ๐๐๐ง๐จ, ๐๐๐ฎ๐ญ๐ข๐๐ซ๐ข ๐๐๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข๐, ๐๐ข๐ฏ๐ข๐๐ง ๐๐ฎ๐ฑ๐ฎ๐ซ๐ฒ, ๐๐๐ซ๐ข๐ ๐๐จ๐๐, ๐ ๐ซ๐๐ง๐ค ๐๐ฒ๐ฆ๐๐ง ๐๐๐ฌ๐ข๐ ๐ง, ๐๐ก๐จ๐ฆ๐๐ฌ ๐๐ข๐ง๐, ๐’๐๐ง๐๐ซ๐๐ ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐๐ญ๐ข๐จ๐ง, ๐๐ ๐๐ซ๐๐ข๐จ๐ง๐, ๐๐ฅ๐ข๐ฌ๐๐๐๐ญ๐ญ๐ ๐๐จ๐ซ๐ข, ๐๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐จ๐ข๐, ๐๐ข๐ฅ๐ฏ๐ข๐ ๐ ๐๐ซ๐ง๐๐ง๐๐๐ณ, ๐๐ข๐ ๐ง๐จ๐ซ๐ข๐ง๐ข ๐๐ฅ๐ญ๐ ๐๐จ๐๐, ๐๐๐ซ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐ญ๐ข, ๐๐๐ ๐๐ซ๐ฌ, ๐๐๐ซ๐ข๐ ๐๐จ๐๐ ๐ ๐ฆ๐จ๐ฅ๐ญ๐ข ๐๐ฅ๐ญ๐ซ๐ข.
Accanto agli abiti e agli accessori firmati dai grandi nomi della moda italiana e internazionale, anche i prodotti contraffatti e sequestrati nel corso degli anni dalle autoritร preposte, alcuni dei quali “messi in mostra” nell’apposito stand della Direzione Lazio e Abruzzo dell’Agenzia del Demanio, delle accise e dei monopoli, presente alla tre giorni dedicata al mondo della moda di lusso. Tra questi, un modello contraffatto di Ferrari Comparison 250 GT Berlinetta, auto d’epoca sequestrata tre anni fa al porto di Genova, oggi in prestito dal “Museo dell’Anticontraffazione” di Roma. Obiettivo: illustrare non solo le attivitร operative svolte nel contrasto all’illegalitร , per la tutela dei marchi, del “made in Italy” e della sicurezza dei consumatori, ma anche spiegare e fare luce su quali siano gli adempimenti per l’importazione e l’esportazione delle merci con riferimento ai regimi doganali economici.